Da quando ero bambina ho sempre avuto una grande passione per l'estetica e per la moda. Credo che la ricerca di uno stile personale che ci contraddistingua e parli di noi ancor prima di raccontare la nostra storia, sia una componente indispensabile della nostra unicità.
Mi sono resa conto però che per molte donne questa ricerca provoca più di qualche grattacapo e soprattutto tanta indecisione. Ho deciso quindi di scrivere una serie di articoli nei quali condensare utili consigli per chi come te è alla ricerca di esprimersi con stile ed eleganza.
Per prima cosa vorrei parlarti di come scegliere e abbinare i gioielli e quali errori evitare.
La scelta dei gioielli giusti non è cosa da poco e lo penso ogni volta che vedo una donna perfettamente vestita, con la scarpa e la borsa abbinata ma senza quel particolare che completa, esalta o a volte da un senso al look: un gioiello. Gli accessori scelti correttamente riescono a trasformare un outfit semplice in qualcosa di unico e speciale. In questo caso i gioielli non fanno eccezione! Ma per poter ottenere l’effetto desiderato la parola chiave è armonia, equilibrio di forme che indichino le soluzioni più adatte a ciascuno.
1. Scegli i gioielli in base alle tue caratteristiche estetiche predominanti
Partendo dal presupposto che ogni donna è unica nel suo genere ho deciso di raccontarti della Teoria delle Quattro Stagioni armo-cromatiche che prevede la suddivisione delle donne in quattro macro gruppi che corrispondono alle quattro stagioni.
La "Donna Inverno"
Partiamo con la donna Inverno. Tendenzialmente la donna inverno ha i capelli che variano dal castano cenere al nero corvino, l’incarnato pallido o olivastro, e gli occhi vagamente amaranto o nocciola, blu-verde o grigio blu. L’inverno mostra colori freddi e più forti, come il bianco della neve e il blu notte delle giornate che si accorciano. Se ti identifichi in questa tipologia di donna i gioielli giusti per te sono in argento, oro bianco e platino. Sconsiglio l’oro giallo per questo tipo di carnagione. Le pietre preziose seguono la palette nelle sfumature fredde e brillanti. Diamante, zaffiro, smeraldo e rubino sono i più valorizzanti. Anche ametista e onice nero, soprattutto a contrasto con diamanti o smalti e pietre bianche. Quanto alle perle, ti consiglio quelle bianche oppure grigio scuro. Decisamente poco valorizzante la perla color crema e tutte le sfumature più calde e attenuate.
La "Donna Autunno"
Proseguiamo con la donna autunno, che presenta le nuance calde e profonde dei boschi che si tingono di rosso e di gialli e i loro capelli possono andare dal biondo scuro al castano molto scuro, passando per il castano ramato. L’iride può essere nocciola, ma anche scura. Nell’autunno possiamo trovare anche occhi chiari colore verde oliva, verdognoli o addirittura ambrati come quelli dei felini. Se per la donna inverno il beige, l’arancio, il marrone e i verdi caldi sono il nemico, per la donna autunno al contrario sono valorizzanti. D’altronde sono i colori naturali della stagione. Il metallo d’eccellenza è l’oro giallo, ma vanno molto bene anche l’oro rosa e il bronzo. Le pietre consigliate sono di tonalità calde come il topazio e il granato, tutti i quarzi nei colori della palette, tra cui il citrino e la prasolite. Altre pietre particolarmente belle nel periodo estivo sono il corallo, il turchese e l’ambra. Tutte le sfumature calde delle perle tendenti al crema vanno benissimo. I diamanti esistono anche nella versione brown, però se ti regalano un solitario bianco, non c’è palette che tenga!
La "Donna Estate"
Passiamo ora alla donna estate. La tipologia della donna estate ha prevalenza di colori freddi e delicati, come sabbia e acquamarina. Solitamente la si associa solo alle persone bionde e molto chiare. Ma i capelli della donna estate possono andare dal biondo norvegese al castano cenere, con la pelle lattea o rosata. I metalli di base sono argento, oro bianco e platino. Le pietre preziose in palette nelle sfumature fredde e delicate vedono protagonisti il diamante, lo zaffiro, l’acquamarina, il quarzo rosa, la tormalina, la giada, l’opale. Le perle bianche o grigie sono perfette.
La "Donna Primavera"
Concludiamo con la donna primavera. La palette della primavera riprende colori brillanti e solari di un bouquet primaverile, con capelli che possono variare dal biondo grano al biondo ramato, dal castano scuro fino al rosso acceso. Gli occhi sempre chiari e l’incarnato dorato. I metalli in oro giallo e oro rosa sono l’ideale anche per quanto riguarda i gioielli. Per le pietre preziose ci sono i quarzi dai colori caldi, le pietre blu o violacee come lo zircone, l’ametista, lo zaffiro, lo smeraldo e il rubino.
2. Indossa gioielli che si adattino alle tue "forme" geometriche, e ad i tuoi vestiti.
Che si tratti di orecchini, collane o bracciali la forma di un gioiello che indossi non deve mai essere casuale.
Gli orecchini fanno parte integrante del tuo viso, e perciò devono assolutamente essere in armonia con esso. Considera intanto la dimensione: piccoli, medi o grandi a seconda della forma del viso. Questi splendidi accessori hanno anche il potere di riequilibrare il vostro viso rendendolo meno spigoloso laddove siamo in presenza di un volto geometrico, o al contrario di sfinarlo qualora il viso sia tondo. La regola generale è di smussare con forme morbide gli angoli e allungare con forme verticali i visi larghi o troppo tondeggianti. Attenzione infine anche alla lunghezza. Se il collo non è il vostro punto di forza evitate orecchini lunghi che si sdraiano letteralmente sulla vostra spalla. Orecchini troppo grandi sembreranno due lampadari appesi ai vostri lobi, mentre se troppo piccoli al contrario si perderanno e non avranno più alcuna funzione decorativa.
Anche nel caso delle collane dovete considerare la forma e la dimensione armonizzandole con la scollatura. Se il collo è scoperto e senza spalline scegliete un girocollo o una collana corta, anche con un pendente; se invece il collo è alto, scegliete una collana molto lunga, mentre se osate con una scollatura molto profonda, abbinatela a una collana con un pendente. Infine se la scollatura è drappeggiata o adornata da rouches, è sufficiente da sola e non occorre aggiungere altro. Se invece vogliamo indossare orecchini grandi o elaborati, evitiamo di aggiungere anche una collana, per non esagerare.
Mentre gli orecchini senza pendenti stanno bene un po' su tutto, quelli lunghi sarebbe meglio portarli con il collo scoperto e una bella scollatura, perché allungano il collo.
La dimensione è importante anche nel caso di bracciali e anelli. Un polso molto sottile o una mano dalle dita esili e sottili non potranno essere abbelliti da monili over-size, che invece saranno molto adatti a fisionomie medie e medio-grandi. Unico accorgimento: mai esagerare in quantità e occhio agli abbinamenti di colore!
3. Differenti situazioni (o ambienti) richiedono gioielli diversi
E' molto importante che tu sappia valutare il gioiello giusto per l'ambiente o l'evento al quale ti stai recando.
Sul posto di lavoro ad esempio, un accessorio può fare la differenza. Non solo indossare il gioiello giusto ci rende più professionali e ci fa apparire sempre impeccabili: l’accessorio giusto è in grado anche di donarci più sicurezza in noi stessi, permettendoci di performare al meglio! A lavoro è meglio evitare gioielli troppo appariscenti prediligendo invece piccoli punti luce, catenine e braccialetti discreti e sottili. Se si lavora in un’ambiente giovanile e moderno sono benvenuti i gioielli dalle forme geometriche e colori accesi. Un lavoro creativo ci permette di indossare un accessorio vistoso e particolare, oppure gioielli a netto contrasto con l’outfit, ad esempio una spilla vistosa. Se siete a contatto con il pubblico, la discrezione e la sobrietà nei gioielli che indossate vi regalerà un velo di professionalità. Ottima idea, quella di abbinare orecchini e collana dello stesso marchio e della stessa tonalità, oppure si può abbinare anello e bracciale della stessa collezione, per dare un tocco di razionalità ed ordine in più.
Se lavorate in un ufficio che vi richiede un codice di abbigliamento più rigido e professionale, puntate sul classico: oro e perle! Mai accessori troppo vistosi: prediligete orecchini a bottone o a goccia, abbinati ad una collana sottile o ad un filo di perle. La regola d’oro è di evitare gioielli grandi e vistosi! Anche i lavori più informali richiedono attenzione! Per un tirocinio, un praticantato, uno stage, puntate a gioielli semplici e giovanili: un bracciale con charms e beads (ma non troppi!) e un paio di orecchini a bottone saranno perfetti per rendervi eleganti senza esagerare!
La giornata di lavoro finalmente è terminata ma non ci pensiamo proprio a tornare a casa. Ecco che la nostra fantastica trousse oltre ad un rossetto rosso fuoco conterrà anche i gioielli che renderanno il nostro outfit adatto all’aperitivo con le amiche. Via l’orecchino a perla che lascerà il posto al pendente brillantissimo. La catenina va in borsetta e al suo posto indosseremo uno splendido collier.
Secondo il galateo dei gioielli ci sono occasioni in cui vanno evitati. Tendenzialmente vietati i gioielli ai funerali, per una questione di rispetto e perché non è certo l’occasione in cui ostentare. Mai portare perle e diamanti in spiaggia o quando si pratica sport: sudore e sabbia, acqua di mare o cloro non sono adatti e potrebbero danneggiare i gioielli.
4. Osa ma fai attenzione a non diventare eccessiva
Quanto detto fino adesso può decadere all'istante se non fai attenzione all'armonia del tuo intero outfit. Non vuoi di certo farti notare per aver osato troppo suscitando commenti e pregiudizi.
In questo senso molto dipende da cosa indossi e dal carattere dell’outfit stesso. Se preferisci un outfit monocromatico con colori pastello, puoi indossare sia gli orecchini, la collana e l’anello perché rendono il tuo look prezioso e colorato. Ma nel caso in cui utilizzi abiti appariscenti, brillanti o dal print floreale, a pois o velluto sarà sufficiente indossare gioielli luminosi e di piccola taglia. Ad esempio orecchini a bottone.
Al contrario se ti piace lo stile rock chic puoi osare con bracciali e collane importanti. Invece per l’abbigliamento formale, è sempre meglio limitare la quantità di gioielli per non distogliere troppo l’attenzione dalla tua immagine.
Altra cosa da non sottovalutare: non concentrare troppi gioielli nello stesso punto. Se indossi un bracciale importante, massiccio ricoperto di pietre, rinuncia a mettere anche l’anello. Se invece opti per un collier, lascia perdere gli orecchini ma aggiungi se vuoi un bracciale fino o un anello.